Calendario eventi
a Domenica 01 Dicembre 2019 - 17:00
Corso
FOOD FOREST
La foresta che Nutre
30 Novembre - 1 Dicembre 2019
Villabartolomea (Verona prov.)
Come creare e gestire il proprio spazio verde,
grande o piccolo che sia, impiegando al meglio
ciò che la natura può offrirci
Imparare a coltivare un ecosistema
a bassa manutenzione ma alta sostenibilità,
che simula quello boschivo,
per produrre cibo e piante utili alla nostra salute
Programma del corso
• Introduzione teorica
Che cos’è una food forest, elementi fondamentali, cenni storici, esempi di realizzazione
Elementi di ecologia: clima, suolo, acqua, biodiversità e patrimonio sia vegetale che animale
Selezione, riconoscimento e riproduzione delle specie vegetali Preparazione del terreno e messa a dimora delle piante
• Progettazione pratico/teorica della food forest Livelli, gilde e principi di permacultura
Elementi: margini, siepi, tappezzanti, sentieri, radure
Scelta del sito, progettazione, pianificazione delle fasi di realizzazione e della manutenzione
• Attività pratica
Osservazioni, preparazione del sito e del terreno
Propagazione delle piante e loro messa a dimora
Pacciamatura, manutenzione stagionale e integrazione con altri sistemi
Per saperne di più www.foodforestfarm.it
Dove: Presso la sede del Centro Studi per lo Sciamanesimo, via Barbusi 5 a Villabartolomea (Vr) dove è presente una food forest da più di 10 anni.
Orari: da Sabato 30 Novembre ore 9 a domenica 1 Dicembre ore 17.
Prezzi: 100 € + 20 € quota associativa per i non soci, valida anche per il 2020.
(pasti e pernottamento esclusi)
Ci sono ancora posti disponibili, l'iscrizione al seminario deve essere confermata inviando un acconto di 50 Euro.
Il seminario è confermato al raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti.
Clicca qui per iscriverti on line
Ai partecipanti verrà inviata una lettera di conferma ed i dettagli per la partecipazione.
Pagamenti:
Bonifico Bancario: Centro Studi per lo Sciamanesimo, Via Barbusi, 5 Villabartolomea (Vr) cap. 37049, BPM agenzia di Villabartolomea,
codice IBAN IT97O0503459950000000000354
Alloggi consigliato:
Agriturismo Tenuta La Pila : Alloggio in camera doppia, al costo di 80 Euro per persona, una notte, colazione inclusa 35 Euo. I posti sono limitati www.tenutalapila.com
Paraiso Madera, www.paraisomadera.it
Per info e prenotazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 348 0036597
visitate il sito http://www.foodforestfarm.it/
I Sette Strati della Food Forest
Robert Hart ha aperto la strada a un sistema basato sull'osservazione che la foresta naturale può essere divisa in livelli distinti. Ha usato la consociazione per sviluppare un piccolo frutteto esistente di mele e pere in un paesaggio di policoltura commestibile costituito dai seguenti strati:
1. 'Strato elevato' costituito dagli alberi alti da frutto.
2. 'Strato di albero basso' di noci e alberi da frutto più piccoli su ceppi di radice nani.
3. 'Strato arbusto' di cespugli di frutta come ribes e frutti di bosco.
4. 'Strato erbaceo' di verdure ed erbe perenni.
5. Dimensione "rizosfera" o "sotterraneo" delle piante coltivate per le loro radici e tuberi.
6. 'Strato di copertura al suolo' di piante commestibili che si diffondono orizzontalmente.
7. 'Strato verticale' di rampicanti, come le vigne d'uva.
Un componente chiave del sistema a sette strati sono le piante selezionate. La maggior parte delle colture orticole tradizionali coltivate oggi, come le carote, sono piante che amano il sole e che non sono ben selezionate per il sistema più ombreggiato degli orti forestali. Hart ha preferito le verdure perenni tolleranti all'ombra.
(da wikipedia)
Leggi l'articolo sulla Food Forest di Lorenzo Ceccon
Libri consigliati:
L'Orto-Giardino di Gaia - Creare paesaggi ed ecosistemi domestici con la Permacultura, Toby Hemenway
Conduce Michele Rosetti
Nasce a Cesena nel 1980, figlio di impiegati, ma nipote di 4 agricoltori mezzadri, cresce a contatto con la natura e mette da subito le mani in terra. Le due aziende di famiglia sono specializzate in frutticoltura in particolare nella peschicoltura. Si diploma come perito agrario e si laurea come fisioterapista. Presto il lavoro al chiuso e a contatto con gli ammalati gli va stretto e sente il bisogno di tornare alle origini. Dal 2009 imprenditore agricolo affitta l’azienda del padre e comincia ad aumentare la superficie agricola coltivata a frutteto, aumentando specie e varietà fino ad arrivare a circa 300. Aumenta la produzione anche a livello orticolo impiantando diverse serre.
Nell’ottobre del 2012 segue un corso di progettazione in permacultura di 72 ore che gli stravolge l’esistenza. Da li è un susseguirsi di corsi, viaggi e nuove conoscenze che lo portano a fondare “Micorriza Autoproduzioni” un’associazione no profit con scopi di divulgazione di metodi agricoli alternativi e pratiche olistiche volte all’autoproduzione. Nel 2013 segue il primo corso di agricoltura sinergica con Anna Concetta Satta e ne rimane affascinato, l’associazione ospita corsi di autocostruzione di pannelli fotovoltaici, costruzioni di stufe in terra cruda, corsi di cucina alternativa oltre che un corso con Antonio De Falco allievo diretto di “Emilia Hazelip”. Nell’inverno dello stesso anno l’associazione ospita il primo corso di Food Forest con Elena Parmiggiani di cui Michele diventa immediatamente allievo. Da li segue molti dei suoi corsi di Food Forest e di agricoltura sinergica come assistente e nel 2014 impianta insieme ai volontari del gruppo permacultori Emilia Romagna la Prima parte della Food Forest Sperimentale presso la propria azienda “L’Armaja” di Castiglione di Ravenna. Altri incontri altamente formativi per il suo modo “evolutivo” di coltivare la terra sono stati con “jairo restrepo rivera” dell’agricoltura organico rigenerativa, Luis Carlos Pinheiro Machado relativo al pascolo razionale Voisin, il permacultore austriaco Sepp Holzer e non ultimo il dottor Luigi Manenti. Nella sua azienda tutte queste influenze vengono miscelate e le libere sperimentazioni sono all’ordine del giorno.
Via Barbusi, 5
Villa Bartolomea
Verona
37049
Italia
3384370685